Programma Amministrativo

“Questo programma nasce dalla condivisione di idee ed energie differenti.
È un documento scritto con senso di responsabilità, rispetto e dedizione.
Rispecchia la nostra idea di paese, la volontà di migliorare e rappresenta
l’impegno che intendiamo prendere con tutti voi”

1. Cittadini al centro

  • Creare strumenti di coinvolgimento come i patti di collaborazione, la coprogrammazione, la coprogettazione e il bilancio partecipativo.
  • Discutere e proporre in Consiglio Comunale le istanze provenienti dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
  • Attivare uno sportello per l’aiuto alla gestione e alla compilazione delle pratiche online.
  • Attivare uno sportello informativo dedicato alla verifica dei contratti energetici di luce e gas e alle relative strategie di risparmio.

2. Tutela dell’ambiente

Contrastare la realizzazione del depuratore del Garda a Gavardo e la privatizzazione del servizio idrico.

Migliorare il servizio di raccolta rifiuti:

  • Aprire l’isola ecologica anche la domenica mattina.
  • Posizionare i cassonetti per la raccolta di olio esausto, abiti, pannolini e pannoloni in punti strategici del territorio.
  • Aumentare la frequenza della raccolta del verde e gli svuotamenti dei “green box”.

Valorizzare la campagna e il verde pubblico:

  • Tutelare la campagna contrastando le situazioni di degrado.
  • Realizzare un bosco urbano per aumentare le aree verdi e migliorare la qualità dell’ambiente.

3. Politiche sociali e lavoro

Famiglie con figli in età scolare:

  • Potenziare i servizi pre-scuola e post-scuola.
  • Sostenere la partecipazione alle gite scolastiche e al servizio mensa.
  • Rimodulare le rette delle scuole dell’infanzia di San Michele e San Zenone.
  • Promuovere la creazione di nuovi asili nido aziendali.

Giovani e adulti

  • Ideare progetti di educazione digitale e uso responsabile dei social.
  • Creare uno spazio dedicato ai giovani.

Anziani soli e famiglie con anziani a carico:

  • Potenziare i servizi di assistenza domiciliare.
  • Stipulare nuove convenzioni per le RSA.
  • Attivare percorsi di supporto agli anziani soli (accompagnamento e spesa a domicilio).
  • Aumentare  i servizi e le occasioni di socialità per anziani e pensionati in collaborazione con il “Centro Anziani”.

4. Realtà produttive

  • Nominare un referente all’interno dell’amministrazione e creare il “tavolo delle realtà produttive”.
  • Favorire il volontariato d’impresa.
  • Creare uno sportello dedicato ai bandi.
  • Coinvolgere le aziende nelle comunità energetiche.

5. Sport, Cultura e Associazioni

  • Rendere la biblioteca il centro culturale di Prevalle potenziandone le attività e riorganizzandone gli spazi.
  • Favorire l’utilizzo del teatro Paolo VI siglando un accordo con la Parrocchia.
  • Realizzare un Palasport per fornire un’infrastruttura sportiva adeguata, moderna e versatile per tutti i cittadini.
  • Promuovere progetti sportivi dedicati a differenti discipline.
  • Favorire l’accesso sicuro al “centro sportivo” realizzando un collegamento ciclo-pedonale da via Bonsignori.

6. Sviluppo del territorio

  • Migliorare la viabilità all’interno del paese ripensando i flussi nelle zone più trafficate e realizzando marciapiedi e percorsi ciclo-pedonali senza barriere architettoniche.
  • Installare nei parchi comunali nuove panchine per favorire la socialità.
  • Valorizzare gli spazi interni ed esterni di Palazzo Morani ponendo un vincolo paesaggistico nell’area antistante.
  • Migliorare la cura degli spazi cimiteriali e realizzare un “Giardino delle Rimembranze” per  la dispersione delle ceneri all’interno del cimitero.

7. Sicurezza

  • Potenziare la presenza della Polizia Locale nel nostro territorio per prevenire le situazioni di illegalità.
  • Contrastare l’abbandono dei rifiuti con la verifica costante delle videocamere di sorveglianza.